Il nostro metodo per la consapevolezza

Approccio pratico, sostegno individuale e strumenti evoluti per un cambiamento concreto e personalizzato

Percorsi personalizzati

Ogni step nasce dalle reali esigenze individuali.

Confronto continuo

Feedback e revisione costante degli obiettivi.

Il nostro team

Competenze specifiche per guidare la crescita

Giulia Corradini

Giulia Corradini

Coach relazionale

Dinamiche relazionali

Formazione

Laurea Psicologia clinica, Università di Torino

Esperta in processi di autoanalisi e consapevolezza, accompagna ogni persona con attenzione ed empatia.

Esperienza

Studio Crescita - Consulente personale
Spazio Ascolto - Responsabile percorsi

Competenze

Ascolto Empatia Guida

Metodologie

Mindfulness applicata Analisi narrativa

Certificazioni

Corso Mindfulness avanzato
Formazione Analisi Transazionale
Marco Santini

Marco Santini

Facilitatore consapevolezza

Cambiamento comportamentale

Formazione

Master Sviluppo personale, Università di Bologna

Guidando l’autoanalisi con tecniche consolidate, aiuta nella definizione di obiettivi e superamento di blocchi interni.

Esperienza

Sviluppo Sostenibile - Facilitatore motivazionale
Centro Persona - Consulente crescita

Competenze

Motivazione Analisi Strategia

Metodologie

Programmazione Neuro-Linguistica Coaching personalizzato

Certificazioni

Certified NLP Practitioner
Corso Mediazione relazionale
Elena Gentili

Elena Gentili

Consulente introspezione

Autoanalisi comportamentale

Formazione

Laurea Scienze umane, Sapienza Roma

Focalizzata sull’esplorazione delle dinamiche interiori, combina strumenti pratici e sensibilità relazionale.

Esperienza

Incontro Interiore - Consulente introspezione
Studio Soluzioni - Facilitatore individuale

Competenze

Ascolto Problem solving Empatia

Metodologie

Self-assessment guidato Gestione emotiva

Certificazioni

Gestione Consapevole delle Emozioni
Tecniche Counselling Base
Davide Moretti

Davide Moretti

Esperto sviluppo personale

Sviluppo consapevolezza

Formazione

Laurea Filosofia e comunicazione, Università di Milano

Promuove la crescita personale attraverso percorsi adattati e sostegno mirato, stimolando autonomia e riflessione.

Esperienza

Percorsi Evolutivi - Mentor sviluppo personale
Riflesso Interiore - Guida consapevolezza

Competenze

Riflessione Autonomia Guida

Metodologie

Autoanalisi metodica Riflessione strutturata

Certificazioni

Formazione Autoconsapevolezza
Tecniche di Motivazione evoluta

Processo di autoanalisi guidata

Ogni step è pensato per adattarsi ai diversi bisogni e tempi individuali, combinando ascolto attivo e strumenti pratici in un percorso modulare e flessibile.

1

Analisi iniziale delle aree chiave

Primo confronto per individuare i temi centrali e definire gli obiettivi iniziali.

Il percorso si apre con una valutazione personalizzata volta a esplorare contesti di vita, stati emotivi e bisogni attuali. Vengono poste domande mirate per portare chiarezza sulle dinamiche principali che condizionano la quotidianità. Il team supporta l’utente nell’identificare le aree prioritarie del cambiamento, offrendo un ambiente protetto e privo di giudizio. Questo passaggio serve a costruire una base solida per il proseguo, definendo obiettivi concreti e realistici in linea con le aspirazioni individuali.

2

Pianificazione del percorso personalizzato

Costruzione di un piano su misura definito insieme all’utente, adattabile nel tempo.

Definito il punto di partenza, viene strutturato un percorso secondo le esigenze della persona. Gli strumenti consigliati sono scelti per facilitare progressi graduali e misurabili. Ciò permette all’utente di sentirsi parte attiva e responsabile nella propria evoluzione. Il piano prevede revisioni e aggiornamenti periodici, garantendo massima adattabilità agli eventuali cambiamenti o nuove esigenze che emergono strada facendo. Ogni strumento proposto viene spiegato nei dettagli, affinché l’utente possa usarlo con consapevolezza e autonomia.

3

Autoanalisi mirata e supervisione

Fasi di autovalutazione assistita con feedback e spazi di confronto strutturati.

La fase attiva del percorso vede la persona impegnata nell’applicazione di tecniche e riflessioni su comportamenti, pensieri ed emozioni. È possibile condividere le esperienze più rilevanti con il team, che offre supervisione, suggerimenti e supporto continuo. Questo scambio permette di ricalibrare insieme strategie e obiettivi, aiutando a riconoscere progressi ma anche eventuali difficoltà emergenti. La supervisione non è mai invasiva, ma calibrata sulle reali necessità della persona.

4

Consolidamento risultati e prospettive future

Analisi dei progressi raggiunti e definizione dei prossimi passi in autonomia.

L’ultima fase prevede una valutazione dei risultati conseguiti e l’individuazione di nuove direzioni di sviluppo. Vengono discussi gli strumenti che si sono rivelati più efficaci e si esplorano possibili ambiti di miglioramento autonomo. Si promuove una riflessione aperta sulle eventuali resistenze incontrate durante il percorso, rafforzando la capacità di autoanalisi anche oltre la consulenza. Il processo si conclude con un piano di mantenimento che favorisce la continuità del benessere acquisito.

Cosa ci distingue

Un approccio individuale e riservato che mette davvero al centro la persona, con soluzioni concrete e tempi personalizzati

Consigliato

virelthora

Flessibilità e attenzione personali

Personalizzato

Supporto empatico continuo

Sostegno individuale mirato al percorso

Soluzioni personalizzate e modulari

Adattiamo strumenti e tempi su misura

Tutela della privacy e riservatezza

Garanzia di sicurezza assoluta dati

Revisione periodica degli obiettivi

Aggiornamenti e confronto sul percorso

Servizio generico

Percorsi standardizzati

Fisso

Supporto empatico continuo

Sostegno individuale mirato al percorso

Soluzioni personalizzate e modulari

Adattiamo strumenti e tempi su misura

Tutela della privacy e riservatezza

Garanzia di sicurezza assoluta dati

Revisione periodica degli obiettivi

Aggiornamenti e confronto sul percorso

Offerta online

Sostegno limitato

Variabile

Supporto empatico continuo

Sostegno individuale mirato al percorso

Soluzioni personalizzate e modulari

Adattiamo strumenti e tempi su misura

Tutela della privacy e riservatezza

Garanzia di sicurezza assoluta dati

Revisione periodica degli obiettivi

Aggiornamenti e confronto sul percorso